Triglia, Melanzana, Guazzetto di Provola Affumicata

Ingredienti
- 4 TRIGLIE DI FANGO AL KG.
- 2 MELANZANE STRIATE
- 8 pomodorini
- 1 basilico
- 1 aglio
- 1 Sale marino fino
- 1 pepe nero
- 1 fetta pan carré
- 1 pangrattato
- 100 g PROVOLA AFFUMICATA
- 250 ml latte fresco
- 150 ml panna da cucina
Preparazione
Squamare le triglie, privarle della testa e delle interiora e togliere la lisca centrale facendo attenzione a lasciar la coda ben attaccata. Deliscarle completamente con estrema cura e tenerle da parte.
Friggere le melanzane intere nell'olio di semi di arachidi a 180°C. Scolarle e privarle della buccia con uno spelucchino. Tagliarle per ricavare dei cilindri regolari (circa 3 per ogni melanzana).
Riempire ogni cilindro con 2 pomodori datterini precedentemente pelati e conservati in olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio per almeno un giorno. Salare e pepare abbondantemente e passare nel pangrattato gli estremi tagliati dei cilindri di melanzana. Tenere da parte in attesa dell'ultima frittura.
Per il guazzetto di provola affumicata utilizzare la parte esterna della provola e una piccola parte di quella interna. Tagliare il tutto a pezzi grossolani e mettere in infusione nel latte e panna in un contenitore.
Coprire quest'ultimo con la pellicola e far cuocere nel forno a microonde per almeno 10 minuti a potenza media. Filtrare con un colino a maglie fini e tenere da parte. Passare la fetta di pancarré nel tirapasta o appiattirla con il mattarello facendola diventare sottilissima. Tagliarle a dadini e saltare in padella a fuoco lento senza grassi fino a doratura.
Cuocere lentamente in una padella antiaderente la triglia da entrambi i lati, metterla su una placchetta con carta da forno, cospargere la superficie superiore col pancarré croccante e finire la cottura nel forno a 200° per 1 minuto.
Friggere le melanzane già ripiene tenute da parte in olio a 180° e scolarle accuratamente.
Porle al centro del piatto. Posizionare la triglia sopra le melanzane, condire con sale e olio extra vergine di oliva, mettere una punta di basilico ed all'ultimo momento versare la colatura di provola affumicata ben calda.