Panino con burger di quinoa e patate

Ingredienti
- 150 g piselli
- 1 cipolle
- 2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
- 1 Sale marino fino
- 7 Patate
- 1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
- 4 panini hamburger
Preparazione
Per 4 persone
Sciacquare accuratamente la quinoa, metterla in un tegame, coprirla con acqua fredda, portare a bollore e cuocere per circa 15 minuti con il coperchio. Tritare la cipolla e farla imbiondire in una padella con l’olio; quando è trasparente, aggiungere i piselli. Aggiustare di sale e pepe a piacere. Quando saranno pronti, frullarne la metà. Sbucciare la patata lessa e schiacciarla con una forchetta, aggiungere il concentrato di pomodoro, la quinoa cotta, i piselli interi e quelli frullati. Aggiustare nuovamente di sale e pepe. Con le mani leggermente unte, formare i burger. Farli dorare in padella con poco olio caldo. Sbucciare le patate a pasta gialla e tagliarle a strisce sottili. Friggerle in abbondante olio caldo e scolarle quando divengono dorate. Tostare leggermente il pane dopo averlo tagliato a metà e farcirlo con i burger. è possibile aggiungere insalata o pomodori a piacere, ma anche fette di cipolla, cetriolini sott’aceto e mini pannocchie di mais in salamoia. Servire con le patate fritte ben calde con una spolverata di paprika.
Birra Artigianale Rossa Bio Pian della Mussa 33 cl
Regione: Piemonte
Gradi alcolici: 5,7% VOL
Servito a: 6-8°C
Bicchiere:
Kölschglas
IL COMMENTO NUTRIZIONALE
Piatto gustoso e adatto oltre che ai celiaci anche ai vegani. Il fritto: qualche volta possiamo concedercelo. Per una buona frittura, lavare e asciugare accuratamente le patate e friggere in un grasso con molti antiossidanti, come l’olio d’oliva, che dovrà essere abbondante e alla giusta temperatura. La patatina deve risalire in superficie in breve tempo e galleggiare. Non riciclate mai l’olio. Ricordatevi di salare solo alla fine.